
I Camper mansardati sono la tipologia di camper più diffusi in Italia e, al tempo stesso, quelli più definibili per una singola caratteristica.
Il nome deriva infatti dal fatto di avere una mansarda sopra la cabina guida, contenente un letto matrimoniale. Avere il letto sopra la cabina guida implica acquistare moltissimo spazio nella cellula che può quindi essere sfruttato meglio.
Indice
Camper Mansardato: le caratteristiche di cui tenere conto
Non fatevi però ingannare dalla caratteristica appena descritta: anche alcuni minivan potrebbero avere quel profilo! E’ dunque più corretto identificare il mansardato per la combinazione di cellula su motrice, una peculiarità che si riconosce a occhio nudo e che non troverete per semintegrale o motorhome.
Camper Mansardato: i vantaggi
Cerca le migliori offerte di camper mansardati.
L’abitabilità è il maggior pregio dei camper mansardati. Con il letto matrimoniale sopra la cabina guida avrete spazi comuni (soggiorno, bagno, cucina, ecc…) più ampi.
Potrete letteralmente avere una casa itinerante: boiler e riscaldamento, cella freezer separata, cucina a gas con 4 fuochi, frigorifero trivalente, wc, doccia e perfino forno sono solo alcune delle dotazioni comuni di un mansardato che, al tempo stesso, garantisce più separazione e riservatezza per gli spazi dedicati al riposo.
Un altro vantaggio è dato dall’estrema popolarità del mezzo. Troverete sempre pezzi di ricambio per un camper mansardato, così come autofficine che ne fanno la manutenzione, sia in Italia che all’estero.
Camper Mansardato: gli svantaggi
Gli svantaggi sono evidenti tanto quanto l’importante profilo di questo camper.
Partiamo dal settaggio: trattandosi di un mezzo maggiormente sviluppato in altezza che in lunghezza, ne deriva un assetto aerodinamico piuttosto deficitario. Avrete pertanto consumi elevati, l’impossibilità di andare oltre i 90 km/h e la remota, ma presente, possibilità di ribaltamenti laterali in presenza di forti raffiche di vento. Oltre a tutto ciò, con un mansardato non potrete andare fuori da strade “normali”.
Gli altri svantaggi sono tutti economici: innanzitutto il costo, si passa dai 6-7000 euro per un camper usato, mentre se volete provare l’ebbrezza del nuovo dovete avere circa 60000 euro, senza considerare gli extra per gli accessori (pannelli solari, portabici, ecc…) che di solito non vengono inclusi.
Che dire poi della manutenzione e del rimessaggio? Il mansardato, a differenza del camper puro, non può sostituire una macchina, per cui dovrete calcolare un posto dove tenerlo quando non lo usate: il vostro cortile, il parcheggio sotto casa (decisamente rischioso), oppure un posto custodito. Con circa 600 euro l’anno ne trovate di scoperti, ma ricordate: questi mezzi soffrono per natura di infiltrazioni, per cui l’unica soluzione per evitare tagliandi aggiuntivi sarebbe di tenerli al coperto.
Camper Mansardato: a chi è consigliato
Un camper mansardato può ospitare di solito fino a 7 persone, quindi è consigliato alle famiglie numerose (da 4 persone in su) e a chi non frequenta posti poco accessibili.
[…] di guida molto più aereodinamico e che al posto dei letti che solitamente possono essere posti nel camper mansardato, ospita spesso porta TV o mobili […]
[…] Leggi di più –> Camper mansardato […]