
I Camper Motorhome sono dei veicoli in cui la cellula abitativa e quella di guida appartengono ad un corpo unico.
Questo tipo di camper è tra i più ambiti dai camperisti esperti. Ogni spazio è sfruttato al meglio per riuscire a creare confort ai massimi livelli agli occupanti sia durante le fasi di marcia che durante quelle di sosta, quando anche la parte dedicata al vano guida riesce ad essere sfruttata come il resto dell’abitacolo abitabile.
Quando parliamo di camper motorhome l’associazione visiva è nota a tutti. Basti pensare al fatto che i motorhome sono i mezzi utilizzati dai piloti di formula 1 e spesso inquadrati dalle telecamere prima della gara.
Camper Motorhome: le caratteristiche di cui tenere conto
Un camper motorhome, di solito, ha delle dimensioni importanti. Questo può comportare per alcuni modelli, e a differenza dei camper puri, la necessità di possedere la patente C per poterli guidare. Fate bene i vostri conti.
Camper Motorhome: i vantaggi
Quando si parla del camper motorhome, senza dubbio si pensa ad un mezzo ricco d’innegabili vantaggi, in primis gli ampi spazi abitabili per i viaggiatori e gli innumerevoli comfort, in sintesi si tratta della soluzione più lussuosa per chi ama la vacanza in camper, disponibile da due a sette posti letto.
I motorhome hanno una visibilità e una luminosità migliore all’interno della cabina rispetto a quella di un classico camper o del semintegrale, una coibentazione di qualità superiore e una grande vivibilità diurna per via degli spazi meglio distribuiti e dei letti matrimoniali basculanti.
Un altro pregio è il piacere della guida, grazie alla cabina spaziosa e all’aerodinamicità del mezzo, superiore rispetto a quella dei camper mansardati. Il motorhome regala ai passeggeri una panoramica visuale durante la marcia grazie alla notevole superficie vetrata anteriore simile a quella dei pullman.
Camper Motorhome: gli svantaggi
Tra i difetti possiamo riscontrare una certa difficoltà nel recuperare i ricambi di carrozzeria e una maggiore scomodità nel fare alcune manovre rispetto a un caravan tradizionale. Il motivo risiede nella grande distanza tra il posto di guida e il muso anteriore e laterale sul lato destro del mezzo. Ci vorrà un po’ più di tempo e pazienza per prendere dimestichezza più che con le misure della lunghezza con quelle importanti della larghezza.
L’ingombro di un mezzo simile è senza dubbio un fattore da considerare prima dell’acquisto, di là della larghezza del veicolo, anche i pesi sono elevati, spesso al limite dei 35 qt.
Un altro dettaglio che può essere considerato scomodo per alcuni viaggiatori è la presenza del letto basculante che una volta abbassato riduce l’abitabilità del motorhome e non è possibile guidare fintanto che il letto non viene risollevato e sistemato, occupando per l’appunto lo spazio della cabina di guida.
Infine, ma probabilmente sarà la prima riflessione che sarete portati a fare, il camper motorhome è decisamente costoso, sia per l’acquisto, sia per la manutenzione. Pagare il rimessaggio per un veicolo così grande non sarà uno scherzo.
Camper Motorhome: a chi è consigliato
Il motorhome resta la scelta migliore per chi predilige il lusso e un campeggio stanziale con spazi ampi.
[…] Non fatevi però ingannare dalla caratteristica appena descritta: anche alcuni minivan potrebbero avere quel profilo! E’ dunque più corretto identificare il mansardato per la combinazione di cellula su motrice, una peculiarità che si riconosce a occhio nudo e che non troverete per semintegrale o motorhome. […]
[…] Leggi di più –> Camper motorhome […]