Camper semintegrale: cos’è, vantaggi e svantaggi

Il camper semintegrale è un’onesta “via di mezzo” tra il camper puro e un mansardato/motorhome. Presenta pertanto caratteristiche, vantaggi e svantaggi che lo posizionano a metà tra le due categorie estreme del camper.

La cellula abitativa del camper semintegrale è montata su di un telaio cabinato che invece della mansarda presenta un raccordo sulla cabina di guida molto più aereodinamico e che al posto dei letti che solitamente possono essere posti nel camper mansardato, ospita spesso porta TV o mobili pensili.

Camper Semintegrale: le caratteristiche di cui tenere conto

Questa tipologia di camper è relativamente recente, per questo motivo vi sarà difficile trovare un usato “d’epoca”, con i relativi risparmi economici.

Questi mezzi soffrono strutturalmente di infiltrazioni, per cui non ci sono reali soluzioni, se non la più banale, ovvero tenerli al coperto. In alternativa occorre mettere in preventivo di effettuare con una maggior frequenza i famigerati “tagliandi” in officina, un costo fisso inevitabile.

Sarebbe un grosso errore, quindi, volendo veramente optare per un semintegrale, non considerare la possibilità di acquistare un mezzo con monoscocca in vetroresina.
La cellula, in questi modelli, è costituita da un corpo unico in vetroresina che sostituisce le varie pareti a sandwich assemblate dei camper “classici”. Purtroppo non sono mezzi economici, ma il costo è giustificato da: migliore coibentazione conto le escursioni termiche, maggior robustezza, e soprattutto impossibilità di infiltrazioni d’acqua, vero incubo di ogni camperista. Questo tipo di camper, inoltre, risente di una minor svalutazione nel tempo. Si tratta di veicoli di qualità superiore.

Camper Semintegrale: i vantaggi

I Camper semintegrali vengono definiti anche camper profilati in quanto questo tipo di veicoli da turismo itinerante hanno un’altezza inferiore agli altri camper. Tale caratteristica li rende più maneggevoli, guidabili, veloci e performanti oltre che ad essere la categoria di camper che consuma meno carburante. Grazie alla sua minore altezza, i camperisti di città spesso lo prediligono perché è più facile (ed economico) porli a rimessaggio.

Cerca le migliori offerte di Camper semintegrali.

Camper Semintegrale: gli svantaggi

Fra gli svantaggi bisogna segnalare il fatto che il letto fisso in fondo, per quanto comodo, assorbe molto spazio non utilizzabile diversamente durante il giorno.
Inoltre, se avete intenzione di vivere in camper con il vostro compagno o compagna per diverso tempo, non sottovalutate la dimensione del letto matrimoniale. In genere la larghezza del letto matrimoniale nei camper non è paragonabile a quella del letto casalingo. Potrebbe quindi capitarvi che dopo qualche settimana riteniate più opportuno dormire in letti separati: ne risentirà l’intimità, ma ne guadagnerà la qualità del sonno.
Questa possibilità in un semintegrale è piuttosto rara. Essendo un camper che offre in genere massimo 4 posti letto, dovreste ogni notte trasformare il tavolo della dinette in un letto.

Camper Semintegrale: a chi è consigliato

Questo tipo di camper è scelto spesso da chi viaggia in coppia, per via del ridotto numero di posti letto che, mancando la mansarda, non possono essere costituiti da più di 2/3 posti letto.

3 Comments
  1. […] Leggi di più –> Camper semintegrale […]

  2. […] e una luminosità migliore all’interno della cabina rispetto a quella di un classico camper o del semintegrale, una coibentazione di qualità superiore e una grande vivibilità diurna per via degli spazi meglio […]

  3. […] di cellula su motrice, una peculiarità che si riconosce a occhio nudo e che non troverete per semintegrale o […]

Leave a reply